RomeCup

La RomeCup, promossa dal 2007 dalla Fondazione Mondo Digitale, è il più grande evento di innovazione dedicato ai giovani, che coinvolge scuole, atenei, centri di ricerca, aziende e istituzioni, attraverso la formazione, l’orientamento e metodologie educative innovative.

La 18ª edizione, dal titolo “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico”, si svolge dal 7 al 9 maggio 2025 presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio. Il tema centrale di questa edizione è l’innovazione al servizio dello sviluppo integrale di persone e comunità. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre.

Partecipanti

0

Team in gara

0

Prototipi

0

Candidature al
Research Award

0

Scopri il programma

7, 8 e 9 maggio 2025
Università degli Studi Roma Tre, Campidoglio

7 maggio - Università degli Studi Roma Tre

10-12
Convegno Inaugurale Sala Conferenze

La conferenza inaugurale dedicata all’eredità di papa Francesco sull’etica e l’Intelligenza Artificiale e alla riflessione sulla condizione tecno-umana, così come da lui definita. Nel discorso sull'intelligenza artificiale alla sessione del G7 (giugno 2024) diceva: “Abbiamo il dovere di orientare la tecnologia, l'innovazione, la ricerca tecnico-scientifica al servizio dello sviluppo integrale dell’uomo e della comunità, al perseguimento della pace e del bene comune. La tecnologia deve servire l’uomo, non sostituirlo”.

Come possiamo quindi ridefinire valori comuni per affrontare le sfide etiche e sociali della nostra “condizione tecno-umana”? In che modo la robotica e l'intelligenza artificiale possono accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, promuovendo un benessere olistico che includa tutte le persone e le comunità locali? E, nell'anno del Giubileo, il primo nell'era della grande accelerazione, può la tecnologia diventare un faro di speranza, contribuendo a costruire un futuro più giusto e inclusivo?

 

Modera Riccardo LUNA, giornalista Corriere della Sera

SALUTI DI BENVENUTO

  • Massimiliano FIORUCCI, rettore dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Mirta MICHILLI, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale

INTERVENTI

  • Ennio CHIATANTE, delegato per l’Europa dell’International Federation of Robotics
  • Gianluigi GRECO, presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
  • Seydina Moussa NDIAYE, rappresentante per l’Africa nel Gruppo consultivo sull'Ai delle Nazioni Unite
  • Andrea ORLANDINI, ricercatore dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione e membro del Consiglio Scientifico del CNR
  • Giorgio RESTA, professore ordinario di Diritto privato comparato presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre
  • Alessandra SCIUTTI, ricercatrice Tenure Track e responsabile dell'unità CONTACT dell’Istituto Italiano di Tecnologia
10-13
Gli Studenti incontrano le Università

Sessioni di orientamento a cura delle università partner

14-18
Challenge sull’IA generativa applicata agli scenari di business Sala Seminari

Leader di piccole e medie imprese italiane si incontrano per sfidarsi in una challenge creativa e proporre nuove idee di innovazione in azienda. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Ital.IA Lab”, in collaborazione con Microsoft Italia, Unioncamere e Dintec

INTERVENGONO

  • Stefano Carrese, direttore Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, Università degli Studi Roma Tre
  • Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale
  • Federica Rossi, AI National Skills Director, Italy, Microsoft
  • Antonio Romeo, direttore generale Dintec
  • Andrea Boscaro, formatore Fondazione Mondo Digitale e fondatore The Vortex
14.30-18
IA al servizio della sostenibilita’ delle aziende e delle persone Aula N5

In occasione dell’hackathon finale, dopo una sessione formativa sull’utilizzo dei social per una comunicazione efficace della propria impresa, gli studenti presentano i propri prototipi ad una giuria di esperti, che premia i vincitori.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Rising Youth”, in collaborazione con SAP.

INTERVENGONO:

Raffaella Mollame, Head of Communications at SAP Italy
Cecilia Stajano, Community Manager, Fondazione Mondo Digitale ETS

10-16
Area dimostrativa

In esposizione prototipi di università, scuole, aziende, startup e centri di ricerca

10-18
Gare di robotica
  • 18° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica (Rescue Line, Soccer Open League, Soccer Light Weight, On Stage Primary, On Stage Advanced, Explorer Junior, Explorer Senior)

  • Bracci robotici

  • Super Team nella categoria Rescue Line, in collaborazione con il Comitato nazionale RoboCupJunior Italia

10-15
Laboratori didattici

Laboratori di robotica educativa per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado

8 maggio - Università degli studi Roma Tre

9.30 - 12
Re-immagina il tuo futuro e allena il tuo pensiero critico Aula N 5

Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, grazie alla guida dell’illustratore e visual storyteller Fernando Cobelo, scoprono come usare creatività e intelligenza Artificiale con consapevolezza. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola”, in collaborazione con Opening Future, un progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo e TIM Enterprise.

Modera Luca GAROSI, giornalista Rai 

INTERVENGONO:

  • Elisa Amorelli, coordinatrice comunicazione, rapporti istituzionali e marketing sociale, Fondazione Mondo Digitale ETS
  • Emanuela Percoco, Head of Impact Learning - Group Chief Social Impact Officer Area, Intesa Sanpaolo
  • Martina Colasante, Government Affairs & Public Policy Manager Google
  • Marta Casassa, AI Cultural Hub Manager - IoT Engineering & Innovation, Tim Enterprise
  • Fernando Cobelo, illustratore e visual storyteller
  • Federico Aguggini, Head of AI Tansformation - Data science and AI, Intesa Sanpaolo
9.30 - 13
Supereroi digitali: le sfide di hacking etico alla RomeCup Aula N11

Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, grazie alla presenza di esperti e di giovani hacker etici, scoprono il ruolo cruciale della cybersecurity nella società moderna. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Job Digital Lab”, in collaborazione con ING Italia.

Modera Francesca OLIVA, giornalista Rai

INTERVENGONO

  • Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale ETS e Personal Chair in Technology Strategy all'Università di Edimburgo
  • Silvia Colombo, Head of Communication & CSR, ING Italia
  • Corrado Giustozzi, Senior Cyber Security Strategist
  • Laura Russo, neolaureata in Criminologia e Investigazioni Scientifiche e IT Workplace Service presso ING Italia
  • Damiano Zanisi, Chief Information Officer, ING Italia

Con la partecipazione di giovani talenti italiani nel campo della cybersecurity:

  • Jacopo Di Pumpo, studente I.T.S.O.S. Marie Curie Institute in Cernusco sul Naviglio, membro TeamItaly, la nazionale italiana di Cyberdefender
  • Kristjan Tarantelli, vincitore della CyberChallenge.IT 2023 con la squadra de La Sapienza, membro TeamItaly e del team romano di hacker "The Roman Xpl0it"
  • Leonardo Mattei, studente del Liceo scientifico Antonio Labriola di Roma, medaglia d’oro a OlyCyber.IT 2024, le Olimpiadi italiane di Cybersecurity
10-12
Imparare per crescere con pathway companion. la sfida dell’ia inclusiva e sicura a misura dei minori Aula N14A

Workshop per esplorare in anteprima la piattaforma di apprendimento dotata di un tutoring intelligente a supporto di caregiver (docenti, operatori socio-sanitari e genitori) e di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Pathway Companion”, in collaborazione con Google.org, Fondazione Don Gnocchi, IT Logix e l’Università degli Studi Roma Tre.

Modera Mariella ANZIANO, giornalista TGR Lazio

INTERVENGONO

  • Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
    Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italia
  • Mirta Michilli, Direttrice Generale, Fondazione Mondo Digitale ETS
    Anna Cavallini, Direttrice del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, Fondazione Don Gnocchi
  • Furio Gramatica, Direttore Sviluppo Innovazione, Fondazione Don Gnocchi
  • Andrea Taurchini, CEO, ITLogiX
  • Giada Venier, EU Policy Officer, Direzione Sviluppo Innovazione, Fondazione Don Gnocchi
11 - 13
HEALTH BOT: insieme verso la medicina del futuro Aula N6

In occasione della RomeCup 2025 viene premiato il team vincitore del contest Health BOT. Team di studenti delle scuole superiori di secondo grado presentano soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale per la salute. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Fattore J”, in collaborazione con Johnson&Johnson.

Modera Mariavittoria SAVINI, giornalista RAI 

INTERVENGONO:

  • Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale ETS
  • Michele Cornella, Technology Leader Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia
10-11.30
Industria 5.0 come opportunità di sviluppo umano
Nella tavola rotonda i diversi punti di vista delle scienze umane e delle scienze dure vengono messi a confronto per sviluppare nuovi modelli di formazione continua, uso consapevole delle tecnologie e delle risorse per poter affrontare le sfide imposte dalla situazione geopolitica e del cambiamento climatico.
 

Modera Federica PASCUCCI, professore associato di Automatica, dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre

INTERVENTI

  • Andrea GABRIELLI, professore associato di Fisica, dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Paola MARRONE, professore ordinario di Progettazione tecnologia e ambientale, dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Francesco RIGANTI FULGINEI, professore ordinario di Elettrotecnica, dipartimento di Ingegneria industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università degli Studi Roma Tre
  •  Gino RONCAGLIA, professore ordinario di Digital Humanities, dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre
 
11.30-13.30
Fast Forward AI: dalla visione all’azione Sala Seminari

A un anno dalla presentazione del Manifesto per un’azione collettiva su IA e robotica, i firmatari si incontrano per condividere le iniziative in corso e sviluppare strategie future costruendo insieme il futuro dell’AI e della robotica in Italia.

Modera Riccardo LUNA, giornalista Corriere della Sera.
Introduce Alfonso MOLINA, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo.

Partecipano i firmatari del Manifesto.

Keynote ispirazionali di Vincenzo ESPOSITO, CEO Microsoft Italia, Fabio MOMOLA, Executive vice president Engineering, Renato BRUNETTI, presidente e CEO Unidata, Mario STURION, Managing Director Johnson&Johnson Innovative Medicine Italia; Carla MASPERI, amministratore delegato SAP Italia; ; Emiliano RANTUCCI, Executive General Manager of ICEG and UAE, Avanade, Andrea Cosentini Head of Data Science & Responsible AI  Intesa Sanpaolo, Andrea FORGHIERI, Executive Director, Intesa Sanpaolo per il Sociale.

 
10-13.30
Gli studenti incontrano le università

Sessioni di orientamento a cura delle Università partner

10-13
Area dimostrativa

In esposizione prototipi di università, scuole, aziende, startup e centri di ricerca

10-16
Gare di robotica
  • 18°Trofeo Internazionale di robotica Città di Roma (Soccer, Rescue Line, Explorer Junior, Explorer Senior)
  • Bracci robotici
  • SuperTeam nella categoria Rescue Line, in collaborazione con il Comitato nazionale RoboCupJunior Italia
  • WRO (World Robot Olympiad)
10-13.30
Laboratori didattici

Laboratori di robotica educativa per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado

10-13
Contest creativi di robotica Aula N10

Presentazione di prototipi di applicazioni robotiche (assistenza, agricoltura ecc.) nelle diverse categorie: AgroBOT, CoBOT, DroneBOT, MareBOT, NonniBOT, TirBOT.

Dopo la breve sessione di presentazione (elevator pitch), la giuria valuta i lavori e premia i vincitori per ogni categoria

21-23
Evento di premiazione del Research Award 2025 Sala Esedra

Presso la sala Esedra dei Musei Capitolini i 10 finalisti del “Most Promising Researcher in Robotics & AI” presentano il proprio progetto di ricerca. Al termine viene annunciato la vincitrice o vincitore della terza edizione del premio.

Modera Paolo OTTOLINA, giornalista Corriere della Sera

SALUTO DI BENVENUTO

Alfonso MOLINA, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale ETS e Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo

INTERVENTO INTRODUTTIVO

Paolo DARIO, professore emerito di robotica biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

TAVOLA ROTONDA CON I FINALISTI DEL PREMIO

PREMIAZIONE E CONCLUSIONI

Annuncia il vincitore Mirta MICHILLI, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale ETS

Premia Roberto GUALTIERI, sindaco di Roma

Partecipano: RENATO BRUNETTI, presidente Fondazione Mondo Digitale, EUGENIO GUGLIELMELLI, rettore Campus Bio-medico di Roma, MASSIMILIANO FIORUCCI, rettore Università degli Studi di Roma Tre.

Venerdì 9 maggio - Campidoglio

9.30-12.00
Gare di robotica Sala della Protomoteca
  • 18° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica (Rescue Line, Soccer Open League, Soccer Light Weight, On Stage Primary, On Stage Advanced, Explorer Junior, Explorer Senior)

  • Bracci robotici

  • SuperTeam nella categoria Rescue Line, in collaborazione con il Comitato nazionale RoboCupJunior Italia

12.00-12.30
Cerimonia di premiazione Sala della Protomoteca
  • Premio 18° Trofeo internazionale di robotica Città di Roma
  • Premio Bracci robotici
  • Premio SuperTeam

Premia il sindaco di Roma Capitale Roberto GUALTIERI.

Partecipano: Renato BRUNETTI, presidente Fondazione Mondo Digitale ETS, Carlo TOSTI, presidente Università Campus Bio-Medico di Roma, Eugenio GUGLIELMELLI, rettore Università Campus Bio-Medico di Roma, Massimiliano FIORUCCI, rettore dell’Università degli Studi Roma Tre,  Fabrizio D'ASCENZO, presidente INAIL.

I partner della RomeCup

In collaborazione con

In partnership con

Con il patrocinio di

Media Partner

Mobility Partner

CONTATTI
RomeCup 2025 romecup@mondodigitale.org

Event Manager
Cinzia Diana
c.diana@mondodigitale.org
+39 324 989 3345

Referente scuole
Eleonora Curatola
e.curatola@mondodigitale.org
+39 393 892 2360

INDIRIZZI
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Ingegneria
Via Vito Volterra 62, Roma
Campidoglio, Sala della Protomoteca

SOCIAL

All’evento sarà presente la stampa e saranno effettuate riprese foto/video a fini documentativi e promozionali