La RomeCup, promossa dal 2007 dalla Fondazione Mondo Digitale, è il più grande evento di innovazione dedicato ai giovani, che coinvolge scuole, atenei, centri di ricerca, aziende e istituzioni, attraverso la formazione, l’orientamento e metodologie educative innovative.
La 18ª edizione, dal titolo “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico”, si svolge dal 7 al 9 maggio 2025 presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio. Il tema centrale di questa edizione è l’innovazione al servizio dello sviluppo integrale di persone e comunità. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre.
La conferenza inaugurale dedicata all’eredità di papa Francesco sull’etica e l’Intelligenza Artificiale e alla riflessione sulla condizione tecno-umana, così come da lui definita. Nel discorso sull'intelligenza artificiale alla sessione del G7 (giugno 2024) diceva: “Abbiamo il dovere di orientare la tecnologia, l'innovazione, la ricerca tecnico-scientifica al servizio dello sviluppo integrale dell’uomo e della comunità, al perseguimento della pace e del bene comune. La tecnologia deve servire l’uomo, non sostituirlo”.
Come possiamo quindi ridefinire valori comuni per affrontare le sfide etiche e sociali della nostra “condizione tecno-umana”? In che modo la robotica e l'intelligenza artificiale possono accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, promuovendo un benessere olistico che includa tutte le persone e le comunità locali? E, nell'anno del Giubileo, il primo nell'era della grande accelerazione, può la tecnologia diventare un faro di speranza, contribuendo a costruire un futuro più giusto e inclusivo?
Modera Riccardo LUNA, giornalista Corriere della Sera
SALUTI DI BENVENUTO
INTERVENTI
Sessioni di orientamento a cura delle università partner
Leader di piccole e medie imprese italiane si incontrano per sfidarsi in una challenge creativa e proporre nuove idee di innovazione in azienda. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Ital.IA Lab”, in collaborazione con Microsoft Italia, Unioncamere e Dintec
INTERVENGONO
In occasione dell’hackathon finale, dopo una sessione formativa sull’utilizzo dei social per una comunicazione efficace della propria impresa, gli studenti presentano i propri prototipi ad una giuria di esperti, che premia i vincitori.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Rising Youth”, in collaborazione con SAP.
INTERVENGONO:
Raffaella Mollame, Head of Communications at SAP Italy
Cecilia Stajano, Community Manager, Fondazione Mondo Digitale ETS
In esposizione prototipi di università, scuole, aziende, startup e centri di ricerca
18° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica (Rescue Line, Soccer Open League, Soccer Light Weight, On Stage Primary, On Stage Advanced, Explorer Junior, Explorer Senior)
Bracci robotici
Super Team nella categoria Rescue Line, in collaborazione con il Comitato nazionale RoboCupJunior Italia
Laboratori di robotica educativa per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado
Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, grazie alla guida dell’illustratore e visual storyteller Fernando Cobelo, scoprono come usare creatività e intelligenza Artificiale con consapevolezza. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola”, in collaborazione con Opening Future, un progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo e TIM Enterprise.
Modera Luca GAROSI, giornalista Rai
INTERVENGONO:
Gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, grazie alla presenza di esperti e di giovani hacker etici, scoprono il ruolo cruciale della cybersecurity nella società moderna. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Job Digital Lab”, in collaborazione con ING Italia.
Modera Francesca OLIVA, giornalista Rai
INTERVENGONO
Con la partecipazione di giovani talenti italiani nel campo della cybersecurity:
Workshop per esplorare in anteprima la piattaforma di apprendimento dotata di un tutoring intelligente a supporto di caregiver (docenti, operatori socio-sanitari e genitori) e di bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Pathway Companion”, in collaborazione con Google.org, Fondazione Don Gnocchi, IT Logix e l’Università degli Studi Roma Tre.
Modera Mariella ANZIANO, giornalista TGR Lazio
INTERVENGONO
In occasione della RomeCup 2025 viene premiato il team vincitore del contest Health BOT. Team di studenti delle scuole superiori di secondo grado presentano soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale per la salute. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Fattore J”, in collaborazione con Johnson&Johnson.
Modera Mariavittoria SAVINI, giornalista RAI
INTERVENGONO:
Modera Federica PASCUCCI, professore associato di Automatica, dipartimento di Ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre
INTERVENTI
A un anno dalla presentazione del Manifesto per un’azione collettiva su IA e robotica, i firmatari si incontrano per condividere le iniziative in corso e sviluppare strategie future costruendo insieme il futuro dell’AI e della robotica in Italia.
Modera Riccardo LUNA, giornalista Corriere della Sera.
Introduce Alfonso MOLINA, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale e Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo.
Partecipano i firmatari del Manifesto.
Keynote ispirazionali di Vincenzo ESPOSITO, CEO Microsoft Italia, Fabio MOMOLA, Executive vice president Engineering, Renato BRUNETTI, presidente e CEO Unidata, Mario STURION, Managing Director Johnson&Johnson Innovative Medicine Italia; Carla MASPERI, amministratore delegato SAP Italia; ; Emiliano RANTUCCI, Executive General Manager of ICEG and UAE, Avanade, Andrea Cosentini Head of Data Science & Responsible AI Intesa Sanpaolo, Andrea FORGHIERI, Executive Director, Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Sessioni di orientamento a cura delle Università partner
In esposizione prototipi di università, scuole, aziende, startup e centri di ricerca
Laboratori di robotica educativa per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado
Presentazione di prototipi di applicazioni robotiche (assistenza, agricoltura ecc.) nelle diverse categorie: AgroBOT, CoBOT, DroneBOT, MareBOT, NonniBOT, TirBOT.
Dopo la breve sessione di presentazione (elevator pitch), la giuria valuta i lavori e premia i vincitori per ogni categoria
Presso la sala Esedra dei Musei Capitolini i 10 finalisti del “Most Promising Researcher in Robotics & AI” presentano il proprio progetto di ricerca. Al termine viene annunciato la vincitrice o vincitore della terza edizione del premio.
Modera Paolo OTTOLINA, giornalista Corriere della Sera
SALUTO DI BENVENUTO
Alfonso MOLINA, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale ETS e Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo
INTERVENTO INTRODUTTIVO
Paolo DARIO, professore emerito di robotica biomedica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
TAVOLA ROTONDA CON I FINALISTI DEL PREMIO
PREMIAZIONE E CONCLUSIONI
Annuncia il vincitore Mirta MICHILLI, direttrice generale Fondazione Mondo Digitale ETS
Premia Roberto GUALTIERI, sindaco di Roma
Partecipano: RENATO BRUNETTI, presidente Fondazione Mondo Digitale, EUGENIO GUGLIELMELLI, rettore Campus Bio-medico di Roma, MASSIMILIANO FIORUCCI, rettore Università degli Studi di Roma Tre.
18° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica (Rescue Line, Soccer Open League, Soccer Light Weight, On Stage Primary, On Stage Advanced, Explorer Junior, Explorer Senior)
Bracci robotici
SuperTeam nella categoria Rescue Line, in collaborazione con il Comitato nazionale RoboCupJunior Italia
Premia il sindaco di Roma Capitale Roberto GUALTIERI.
Partecipano: Renato BRUNETTI, presidente Fondazione Mondo Digitale ETS, Carlo TOSTI, presidente Università Campus Bio-Medico di Roma, Eugenio GUGLIELMELLI, rettore Università Campus Bio-Medico di Roma, Massimiliano FIORUCCI, rettore dell’Università degli Studi Roma Tre, Fabrizio D'ASCENZO, presidente INAIL.
CONTATTI
RomeCup 2025 romecup@mondodigitale.org
Event Manager
Cinzia Diana
c.diana@mondodigitale.org
+39 324 989 3345
Referente scuole
Eleonora Curatola
e.curatola@mondodigitale.org
+39 393 892 2360
INDIRIZZI
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Ingegneria
Via Vito Volterra 62, Roma
Campidoglio, Sala della Protomoteca